Visualizzazione post con etichetta ocio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ocio. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2015

Il favoloso Ocio


Addendum del 5 luglio 2015

Ingredienti: 
  • Ocio a pezzi ... 1,5 kg.

Tenere il fegato da parte. Rosolare l'ocio nel tegame utilizzando il grasso che cola per evitare abbruciamenti.

Ingredienti di preparazione:
  • cipolla ... 1,
  • carotina ... 1,
  • gamba sedano ... 1,
  • prosciutto magro ... 100 g. 

Aggiungere nel tegame battuto di verdure e prosciutto lasciando appassire a fuoco vivace.

Ingredienti di cottura:
  • brodo ... poco,
  • pomodori ben maturi ... 1kg,
  • noce moscata ... odore,
  • sale e pepe.

Aggiungere i pomodori a pezzi la noce moscata, sale e pepe. Fare cuocere circa due ore o più aggiungendo eventuamente piccole quantità di brodo. A fine cottura tagliare il fegato in pezzetti piccoli e metterlo nel tegame: rivoltare e chiudere il fuoco.

Si possono condire lasagnette, maltagliati o pappardelle di sfoglia



facilita "cerca nel blog": brodo, cipolla, maccheroni, ocio, piatti tipici toscana, pomodori, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, sedano, toscana, 

domenica 21 giugno 2015

Se dovessi battere il grano ...


Anatra in porchetta*


Ingredienti:
  • anatra ... 1.5kg.

Spennare e fiammeggiare accuratamente per eliminare ogni peluria. Pulire l'anatra all'interno e all'esterno.

Ingredienti del ripieno:
  • rigatino (pancetta) ... 100g,
  • aglio ... 2spicchi,
  • semi di finocchio ... 2 cucchiaiate,

Fare un battuto di rigatino e metterlo all'interno della carcassa. Preparare un battuto di aglio e semi di finocchio col quale aspergere l'anatra  dentro e, dopo averla unta d'olio, fuori.

Ingredienti di preparazione:
  • olio ... qb,
  • sale, pepe.

Mettere olio in un recipiente da forno e posare l'anatra preparata. Salare e pepare.
Infilare il recipiente nel forno preriscaldato a  200°C, irrorando l'anatra col sugo rilasciato durante la cottura, per circa un'ora.

Questa ricetta può produrre ocio (invece di anatra) in porchetta. Non serve il ripieno di rigatino  e sfumando vino bianco a fine cottura. E anche tenendo conto della (ben) diversa taglia ...

*Addendum al 21 giugno 2015



facilita "cerca nel blog": aglio, anatra, battitura del grano, ocio, piatti tipici toscana, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, rigatino, semi di finocchio, toscana, vino bianco

martedì 10 febbraio 2015

Paparo al melangolo ... mieux connue sous le nom de canard à l'orange


Del paparo (Anonimo toscano, op. cit.)
«Poni un poco d'acqua in una scudella, e cogli il grasso che esce del paparo o oca; e giungivi succhio di melangolo e zuccaro, che sarà acrodolze; mettivi zaffarano, e friggi in la padella : fa' poi abbrusticare del pane bianco, infuso in tuorla d'ova dibattute e metti nel savore predetto, e poni ne' taglieri a suolo a suolo.» Il Melangolo è l’arancio amaro con cui si prepara tuttora canard à l’orange cioè l’anatra all’arancia. 
Il lascito di Caterina de’ Medici e dei cuochi e pasticceri che si portò dietro è assai ragguardevole (e correttamente riconosciuto in Francia [25]).

[25] Per tutti valga quanto scrive Marie Antonin Careme : «I cucinieri della seconda metà del Settecento avevano conosciuto il gusto della cucina italiana che Caterina de' Medici aveva introdotto alla corte di Francia» - Le Maìtre d’hòtel français – 1822.


facilita "cerca nel blog": anatra, anatra all'arancia, Arezzo, canarda a l'orange, melangolo, ocio, ocio all'aretina, ocio aretino, paparo, piatti tipici toscana, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, toscana,