lunedì 28 marzo 2016

Pasquetta 2016!


Torta di ricotta

Ingredienti d’impasto : 
  • farina ….. 500g, 
  • lievito naturale ….. 150g, 
  • ricotta ….. 400g, 
  • uova ….. 3,
  •  zucchero ….. 200g, 
  • vinsanto ….. 100g, 
  • la scorza grattugiata di una arancia, 
  • semi di vaniglia. 

Sbattere le uova con lo zucchero, setacciare la ricotta e amalgamare al composto di uova aggiungendo il vinsanto, la scorza di arancia e i semi di vaniglia. Impastare vigorosamente con la farina e il lievito. Formare la palla e tenere coperto fino al raddoppio di volume. Ungere di burro e infarinare un recipiente di cottura piuttosto stretto, a bordi medio-alti. Rimpastare brevemente. Con le mani tirare i lembi verso il basso formando uno sferoide e posarlo sul fondo del recipiente. Far lievitare finché l’impasto supera i bordi. Spennellare con tuorlo d’uovo. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa tre quarti d’ora. Si otterrà una tipica forma a “fungo” dovuta alla lievitazione e al recipiente.


facilita "cerca nel blog": dolci toscana, dolci toscani, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, torta di ricotta

domenica 27 marzo 2016

Pasqua 2016!


Addendum del 27 marzo 2016

Singolare preparazione che fa, filologicamente, il paio con il Berlingozzo. Sono entrambi pani dolci e nonostante ciò utilizzano lievitazioni a effetto immediato, trasformando il risultato in una verta torta dolce. Se esiste quello dal '400, ci può stare bene anche questo dolce pugginco.

Ingredienti:
  • farina ... 200g,
  • uova ... 2,
  • lievito per dolci ... 5g,
  • zucchero ... 200,
  • liquore dolce all'anice ... 50g,
  • scorza arancia ... 1.

Montare le chiare d'uovo a neve ferma.
Sbattere i tuorli con lo zucchero fin quando la miscela cambia colore e incomincia a "scrivere" (aka fare il nastro). Incorporare delicatamente le chiare montate e la farina miscelata al lievito setacciandola, poi la scorza di arancia grattugiata e il liquore sempre girando nello stesso verso.
Su carta da forno (o carta oleata o carta gialla ben unta d'olio) versare l'impasto adagiandolo come ciambella (eventualmente aggiustando con le mani unte d'olio).
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa venti minuti.
Verrà alta circa due centimetri e molto leggera.


facilita "cerca nel blog": dolce pugginco, dolci toscana, dolci toscani, Isola d'Elba, Poggio, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, dolci toscana, dolci toscani,


venerdì 25 marzo 2016

Vigilia!


Minestra di sassi*

Ingredienti:

  • sassi spugnosi prelevati dal fondale marino,
  • cipolla, carota, sedano.


I sassi vanno tenuti nell'acqua di mare fino all'utilizzo.

Fare il brodo come sempre utilizzando i sassi e l'acqua di mare facendo bollire per un'oretta. Filtrare attraverso un canovaccio pulito.

Ingredienti di amalgama:

  • pastina per brodo ... qb,
  • olio ... qb,
  • pecorino grattugiato ... qb,
  • pepe.


Cuocere la pastina nel brodo e impiattare con una C d'olio, una spolverata di pecorino e poco pepe.

NB dato l'attuale stato di inquinamento marino è sconsigliabile preparare questa minestra con i sassi e l'acqua dei nostri mari.

*Addendum del 25 marzo 2016

facilita "cerca nel blog": ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, sassi, minestra di sassi

giovedì 24 marzo 2016

Che settimana! (II)


Zuppa lombarda*

Preparare e cuocere mezzo chilo di fagioli (di qualsiasi tipo con preferenza personale a quelli di colore bianco) come al solito.

Preparare due fette di pane abbrustolito irrorate con un filo d'olio e qualche presa di pepe.
Ricoprire le fette di pane con i fagioli e il loro brodo di cottura. Il parmigiano grattugiato sarebbe ammesso ...


*Addendum del 24 marzo 2016


facilita "cerca nel blog": ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, zuppa lombarda


martedì 22 marzo 2016

Che settimana! (I)


Pancotto*

Ingredienti principali:
  • pane raffermo ... 500g.

Affettare il pane.

Ingredienti:
  • olio ... 50g,
  • aglio ... 2 spicchi,
  • basilico ... qualche foglia,
  • parmigiano grattugiato ... 50+50g,
  • acqua calda ... 2l,
  • sale e pepe.

Soffriggere aglio e basilico tritati. Quando l'aglio è dorato versare l'acqua calda e metà del parmigiano grattugiato. Salare e far bollire per circa quindici minuti.  Aggiungere ora il pane e continuare l'ebollizione finché abbia assorbito circa metà del liquido di cottura. Servire il pancotto** con una "C" d'olio e una nevicata di parmigiano.

*Addendum del 22 marzo 2016

**P.Ugolini - La vera cucina toscana - Vallecchi


facilita "cerca nel blog": pancotto, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana

domenica 20 marzo 2016

Cacio in salsa


Salsa col pecorino**

Ingredienti:
  • prezzemolo ... 1 mazzetto,
  • basilico ... 3 foglie,
  • pecorino* ... 100g,
  • uovo ... 1 tuorlo sodo,
  • olio ... 60g,
  • sale, pepe.

Tritare le verdure col tuorlo sodo. Mescolare al pecorino sminuzzato (o grattugiato) e amalgamare con l'olio fino ad ottenere un composto omogeneamente granuloso.

*Il pecorino forse dovrebbe essere piccante e stagionato. Personalmente non ne sono tanto sicuro ... (di tutt'e due!)


**Addendum del 20 marzo 2016


facilita "cerca nel blog": cacio, cacio toscano, formaggi toscana, formaggio toscani, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana

giovedì 17 marzo 2016

Minestra di acciughe

*Addendum del 17 marzo 2016

Ingredienti:

Sfilettare le acciughe e passare velocemente sotto acqua corrente. Metterle a scolare in un piatto inclinato.

Ingredienti di preparazione:
  • olio ... qb,
  • cipolla ... 1,
  • carota ...1,
  • gambo di sedano ...1,
  • peperoncino ... qb,
  • salsa di pomodoro ... 2cucchiaiate,
  • verza ... 250g,
  • patate ... 2,
  • brodo di pesce ... 1l.

Lavare e pulire la verza, ridurla a filetti. Le patate a pezzi non troppo grossi. Far soffriggere gli odori battuti e poi aggiungere il peperoncino e la salsa di pomodoro.
Aggiungere le verze e le patate, insaporire brevemente. Poi aggiungere il brodo di pesce caldo e far bollire circa venti minuti a fuoco basso.

Ingrediente di amalgama:

  • spaghettini (bavettine) ... 250g,
  • prezzemolo ... qb.


Aggiungere la pasta e i filetti di acciughe. A cottura della pasta servire bollente aspergendo poco prezzemolo spezzettato.

In estate si possono usare zucchine al posto delle verze.


facilita "cerca nel blog": ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, acciughe, minestra di acciughe