Visualizzazione post con etichetta Isola d'Elba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Isola d'Elba. Mostra tutti i post

domenica 27 marzo 2016

Pasqua 2016!


Addendum del 27 marzo 2016

Singolare preparazione che fa, filologicamente, il paio con il Berlingozzo. Sono entrambi pani dolci e nonostante ciò utilizzano lievitazioni a effetto immediato, trasformando il risultato in una verta torta dolce. Se esiste quello dal '400, ci può stare bene anche questo dolce pugginco.

Ingredienti:
  • farina ... 200g,
  • uova ... 2,
  • lievito per dolci ... 5g,
  • zucchero ... 200,
  • liquore dolce all'anice ... 50g,
  • scorza arancia ... 1.

Montare le chiare d'uovo a neve ferma.
Sbattere i tuorli con lo zucchero fin quando la miscela cambia colore e incomincia a "scrivere" (aka fare il nastro). Incorporare delicatamente le chiare montate e la farina miscelata al lievito setacciandola, poi la scorza di arancia grattugiata e il liquore sempre girando nello stesso verso.
Su carta da forno (o carta oleata o carta gialla ben unta d'olio) versare l'impasto adagiandolo come ciambella (eventualmente aggiustando con le mani unte d'olio).
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa venti minuti.
Verrà alta circa due centimetri e molto leggera.


facilita "cerca nel blog": dolce pugginco, dolci toscana, dolci toscani, Isola d'Elba, Poggio, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, dolci toscana, dolci toscani,


mercoledì 19 agosto 2015

Non per astemi (neanche un assaggino?)


Schiaccia briaca


L’origine sembra saracena. Come dicono l’uvetta e i pinoli. Il lascito però era analcolico. E croccante. Era d’uso profumatissimo miele. E’ stato aggiunto il vino (dolce, Aleatico) e anche il lievito. E alla fine lo zucchero ha soppiantato il miele. Al momento la ricetta è cristallizzata come segue. 

Ingredienti d’impasto :
  • farina ….. 500g, 
  • cremor di tartaro ….. 6g, 
  • bicarbonato di sodio ….. 3g, 
  • olio ….. 2 bicchieri,
  • aleatico ….. 1 bicchiere, 
  • alkermes ….. (1 + 1) bicchierino, 
  • zucchero ….. (200 + 100)g, 
  • pinoli ….. 50g,
  • uvetta ….. (100 + 50)g, 
  • noci-mandorle-nocciole ….. 150g. 

Come lievito si può usare, invece, mezza bustina di lievito per dolci (non vaniglinato). Tritare non tanto finemente la frutta secca. I pinoli saranno aspersi sulla superficie della torta subito prima di infornare. Mettere l’uvetta a bagno nel vino. Mescolare farina e lievito con duecento grammi di zucchero. Aggiungere l’olio, la frutta secca, un terzo dell’uvetta col vino e un bicchierino di alkermes. Impastare brevemente fino a omogeneità degli ingredienti. Ungere di olio una teglia tonda con bordi medio-alti. Versare l’impasto e spianare con la spatola, aspergere l’uvetta rimasta, spolverare con lo zucchero e versare un bicchierino di alkermes con una certa uniformità sulla superficie della torta.
Trasferire in forno preriscaldato a 180°C e cuocere per circa tre quarti d’ora. Raffreddare prima dell’uso.
Omettendo il lievito si esalta la croccantezza.

facilita "cerca nel blog": Alchermes, aleatico, bicarbonato di sodio, cremor di tartaro, dolci toscana, dolci toscani, Isola d'Elba, piatti tipici toscana, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, schiaccia briaca, toscana, 

domenica 29 marzo 2015

Last minute ...


Addendum del 29 marzo 2015

Per la domenica delle Palme si preparano dolci fragranti e intensamente significativi.
Per gli appassionati del last minute kneading si trascrivono le ricette di Ciorchiello e Cermito da fare più velocemente. Che, però, non sviluppano gli aromi delle preparazioni lunghe iniziate giovedì sera. 


Ingredienti d’impasto : 
  • farina ….. 500g, 
  • lievito di birra ... 25g, 
  • uova ….. 4,
  • burro. ….. 50g, 
  • zucchero ….. 200g, 
  • uvetta ….. 100g, 
  • pinoli ….. 50g, 
  • semi di anice ….. 1 cucchiaio, 
  • la scorza grattugiata e il succo di un limone. 

Mettere l’uvetta a bagno. Fare conca con la farina, rompere le uova nel centro, aggiungere l’uvetta, i pinoli e lo zucchero, il burro ammorbidito, il succo e la scorza grattugiata di limone, i semi di anice, il lievito di birra sciolto in poca acqua. Impastare finché si ottiene un composto omogeneo.
"Quando l'impasto è pronto si divide in vari pezzi, quindi si formano i cerchi con il buco in mezzo ..." Lievitare fino al raddoppio del volume. Spennellare con uova sbattute o solo con il tuorlo. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa mezzora.


Ingredienti di impasto: 
  • farina ….. 500g, 
  • lievito di birra …..25g, 
  • uova ….. 3, 
  • burro (strutto) ….. 30g, 
  • zucchero ….. 150g, 
  • acqua ... 100g,
  • acqua di rose (liquore sassolino) ... 1 bicchierino,
  • semi di anice ... 1 cucchiaio.

Fare conca con la farina, rompere le uova nel centro, aggiungere lo zucchero e i semi di anice, il burro (strutto) ammorbidito. Impastare con l'acqua, incorporando anche l'acqua di rose (liquore sassolino) verso la fine, finché si ottiene un composto omogeneo.
Conformare come messaggio (come risposta: ricordandosi di porre un uovo, ben pulito e lavato, all’incrocio dei lembi), lievitare fino al raddoppio del volume. Spennellare con tuorlo (albume) d'uovo sbattuto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora. 


facilita "cerca nel blog":cerimito, cerimitolo, cermito, Ciorchiejo, Ciorchiello, dolci toscana, dolci toscani, impasto lievitato, Isola d'Elba, piatti tipici toscana, sassolino, scorza agrumi, semi di anice, sportella, toscana, uvetta, 

giovedì 26 marzo 2015

Torrida comunicazione pasquale


Addendum  e corrige del 26 marzo 2015
Tra parentesi tonde le indicazioni relative alla Sportella.

Cermito, cerimito, cerimitolo (Sportella)

E’un dolce della domenica delle Palme (di Pasqua e Pasquetta) utilizzato come messaggio (come risposta).
Ha una forma assai eloquente.
(Ha la forma di una ciambella un po’ ovalizzata coi lembi estremi che si oltrepassano e continuano all’infuori per un breve tratto. Nel punto d’incrocio viene posizionato un uovo.)
Il “messaggio” va recapitato in un cesto con fiori e nastri la domenica delle Palme. Conformato a treccia, sempre con i lembi estremi che si incrociano e continuano all’esterno per un breve tratto : alla sovrapposizione, ovviamente, niente uovo.
Tutto ciò è ragionevole dato che la Pasqua segna l’inizio della primavera secondo i cicli lunari. Questa forma di comunicazione è andata avanti un bel po’, almeno fino agli anni ’60 del secolo scorso. La “risposta” viene ancora confezionata e commercializzata. Il “messaggio”, invece, si è perso.

Ingredienti di impasto (I) :
  • farina ….. 100g, 
  • acqua …..50g, 
  • lievito di birra ….. 12g.

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e amalgamare alla farina, lasciare la massa a riposo circa dodici ore.

Ingredienti di impasto (II) :
  • farina ….. 100g,
  • acqua ….. 50g, 
  • lievito di birra …..12g, 
  • uova ….. 1.

Impastare gli ingredienti e unire al levame preparato dodici ore prima, amalgamare ben bene e lasciare a lievitare circa dodici ore in luogo fresco.

Ingredienti di impasto (III): 
  • farina ….. 300g, 
  • uova ….. 2, 
  • burro (strutto) ….. 30g, 
  • zucchero ….. 150g, 
  • acqua di rose (liquore sassolino) ... 1 bicchierino,
  • semi di anice ... 1 cucchiaio.

Mettere la farina a conca, romperci le uova, aggiungere l’impasto già lievitato e tutti gli ingredienti. Impastare accuratamente. Imburrare e infarinare la teglia. Conformare come messaggio (come risposta: ricordandosi di porre un uovo, ben pulito e lavato, all’incrocio dei lembi), lievitare fino al raddoppio del volume. Spennellare con tuorlo (albume) d'uovo sbattuto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora. 



facilita "cerca nel blog": cerimito, cermito, cerimitolo, dolci toscana, dolci toscani, impasto lievitato, Isola d'Elba, piatti tipici toscana, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, sassolino, semi di anice, sportella, toscana, 

domenica 4 gennaio 2015

Viva il vino spumeggiante

.(un brindisi rusticano)

Ma non c’è solo il Chianti. Anche se la viticoltura moderna incomincia da qui. 
A Coltibuono i monaci piantano vigna alla Badia verso il 1050. S.Maria Novella si chiamava in quel periodo, non per nulla, S.Maria delle Vigne. 
All’inizio del XIV secolo, Dante parla della vernaccia di S.Gimignano nella Divina Commedia. 
I vini e vitigni della Toscana sono spesso citati in documenti e storie per la loro bontà. 
Nel 1716 Cosimo III promulga il bando “ Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra”, in cui si specificano i confini delle zone di produzione dei vini citati. Istituisce contemporaneamente una “Congregazione” di vigilanza del commercio dei vini e contro le frodi. 
In pratica una dichiarazione di origine controllata per il vino. Il nucleo iniziale riguarda i comuni di Castellina, Gaiole, Radda (lega del Chianti dal XIII secolo). Questo è anche il nucleo iniziale del Chianti Classico. 
Attualmente sono definite le seguenti zone di produzione del vino Chianti : 
Classico, 
Colli senesi, 
Colli fiorentini, 
Rufina, 
Colli aretini, 
Montalbano, 
Colline pisane e, ultimamente, 
Montespertoli. 
All’interno di questo territorio, piuttosto ampio si trovano zone in cui la coltivazione della vite e la produzione del vino raggiungono risultati assai ragguardevoli. [52] 
Iniziamo da S.Gimignano la città delle torri, anche perché la vernaccia è così anticamente citata (notare : è un vino bianco). Vernaccia in purezza (colore giallo paglierino tenue tendente al dorato con l'invecchiamento; odore fine, penetrante, caratteristico; sapore asciutto, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo; circa dodici gradi) [53]. 
Scendiamo dall’Elsa verso l’Ombrone, dopo aver superato Monte Oliveto Maggiore, e l’Orcia. A Montalcino si produce uno dei grandi rossi, capace di invecchiare per decine di anni migliorando le sue caratteristiche : il Brunello, nome del vino, nome locale dell’uva, che è sangiovese con la buccia spessa (colore rosso rubino intenso tendente al granato; odore caratteristico ed intenso; sapore asciutto, caldo, un po' tannico, robusto, armonico, persistente; invecchiamento di cinque-sei anni presso il produttore; circa tredici gradi). Si produce anche un Rosso di Montalcino con lo stesso sangiovese che viene immesso al consumo un anno dopo la vendemmia. E anche un vino dolce di uva Moscato bianco (colore dal giallo paglierino al giallo dorato; odore caratteristico, delicato e persistente; sapore aromatico, dolce ed armonico; circa dodici gradi). 
In direzione della Val di Chiana e oltrepassando Pienza si trova Montepulciano e qui una nuova incarnazione (diciamo così) dell’uva sangiovese : il Prugnolo gentile, in miscela col canaiolo e pochi altri in piccole percentuali (colore rubino tendente al granato con l'invecchiamento; profumo intenso, etereo, caratteristico; sapore asciutto, equilibrato e persistente, con possibile sentore di legno; invecchiamento presso il produttore di due-tre anni; circa tredici gradi). Con lo stessa miscela del Vino Nobile si produce anche un Rosso di Montepulciano che viene immesso al consumo per la Pasqua successiva alla vendemmia. In Valdichiana troviamo un esempio d’uso dell’uva trebbiano, e altre, per produrre vino bianco apprezzato da centinaia d’anni. Questo Bianco Vergine, assai pallido ha due caratteristiche particolari : il pallore e un sapore vagamente ammandorlato (colore paglierino, anche con riflessi verdognoli; profumo neutro, caratteristico, ricco di delicato e gradevole profumo; sapore asciutto, anche con lieve retrogusto di mandorla amara; circa dieci gradi). 
Allontanandosi da Cortona e scendendo verso sud siamo in breve tra Fiora, Albegna e Ombrone, l’uva sangiovese inventa un nuovo nome e diventa Morellino, lo stesso del vino prodotto usando anche piccole quantità di canaiolo, ciliegiolo, malvasia (colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, di limpidezza brillante; odore profumato, etereo, intenso, gradevole, fine; sapore  asciutto, caldo, leggermente tannico, con eventuale sentore di legno; circa tredici gradi). Appena a fianco la zona di Pitigliano, nota anche come “piccola Gerusalemme” per l’eredità della cultura ebraica, e del Bianco omonimo che, insieme a greco, malvasia e verdello traduce in vino l’uva trebbiano, pratica assai comune in tutta la Toscana (colore paglierino con riflessi verdolini; odore delicato; sapore asciutto, vivace, neutro, con fondo leggermente amarognolo, di medio corpo, morbido; circa dodici gradi). 
Dirigendo verso il mare s’incomincia a trovare l’uva Ansonica e il vino omonimo prodotto, tra Maremma, Orbetello e Argentario e all’Isola del Giglio (colore giallo paglierino più o meno intenso; odore caratteristico, leggermente fruttato; sapore asciutto, morbido, vivace ed armonico; circa dodici gradi). 
Anche all’Isola d’Elba si produce Ansonica. E si ritrova il Moscato bianco (colore dal paglierino intenso all'ambrato; odore intenso, caratteristico; sapore dall'amabile al dolce, armonico e vellutato; più di tredici gradi). L’uva Aleatico viene considerata una mutazione genetica del moscato bianco e usata per produrre il vino passito con lo stesso nome (colore dal rosso rubino intenso al rosso cupo; odore spiccato e caratteristico; sapore dall'amabile al dolce, ricco di corpo, armonico; circa quindici gradi). 
Si ritorna sulla terraferma dalle parti di Piombino e Populonia. Da qui a Bolgheri è un lampo. In questa zona sono stati impiantati vigneti di Cabernet verso la metà del secolo passato. Il risultato è nel Sassicaia : vino da cabernet sauvignon e franc invecchiato tre anni presso il produttore (colore rosso rubino intenso o granato; odore vinoso, ricco ed elegante; sapore asciutto, pieno, robusto e armonico, con buona elegante struttura; circa dodici gradi). C’è poi il Bolgheri rosso da uve cabernet/merlot/sangiovese come vitigno predominante, invecchiato almeno due anni presso il produttore (colore da rosso rubino a granato; odore intensamente vinoso; sapore asciutto, armonico; circa dodici gradi). 
Risalendo ancora verso nord si può proseguire fino alle Apuane per trovare le miscele di vermentino che compongono il Candia (colore giallo paglierino più o meno intenso; profumo delicato, intenso, caratteristico; di sapore asciutto, talvolta morbido, fruttato, pieno, armonico, con retrogusto amarognolo; circa dodici gradi). Arrivati al Magra si è in Lunigiana, il vermentino da solo fornisce il bianco di Luni (colore paglierino più o meno intenso; odore intenso, caratteristico, fruttato; sapore asciutto, armonico, delicatamente mandorlato; circa dodici gradi). 
Oppure piegare verso l’interno. Risalire il Serchio, oltrepassare Lucca , raggiungendo Montecarlo e il suo bianco dall’uvaggio internazionale, pinot, roussanne, sauvignon, semillon, vermentino, amalgamati nel trebbiano toscano (colore paglierino più o meno intenso, limpidezza brillante; odore delicato, caratteristico; sapore asciutto, delicato, armonico; circa dodici gradi).
Proseguire poi per la Valdinievole a trovare il vino bianco omonimo prodotto da uve trebbiano e malvasia. Questa mescolanza di uve non è certo una novità, come si è visto finora. Le piccole aggiunte di altre uve però danno una qualche particolarità ai vini bianchi toscani, soprattutto nel colore. In questo caso, aggiunta di canaiolo e vermentino, invece del più probabile colore paglierino usuale per la coppia trebbianomalvasia, si ottiene un giallo dorato (colore giallo dorato chiaro, tendente al paglierino; odore lievemente vinoso, gradevole; sapore secco, vivace, armonico, talvolta leggermente tendente al frizzante; circa undici gradi). 
Siamo alle pendici del Montalbano. Il versante orientale è una delle sedi del bando di Cosimo III nel 1716. Gli etruschi ci facevano vino (ritrovati utensili da cantina e recipienti da vino), la prima citazione del vino è alla fine del XIV secolo (conferma da Ser Lapo Mazzei a Francesco di Marco Datini, di aver acquistato vino “Charmignano” per la sua cantina). L’uva Sauvignon (detta localmente “uva Francesca”), che i Medici hanno fatto venire dalla Francia, si aggiunge al “sangioveto” fin dal XVII secolo [54] . Con la composizione di sangiovese e canaiolo, più cabernet franc e/o sauvignon più altre eventuali si producono il “Carmignano” (immesso al commercio a partire dal 29 settembre del terzo anno successivo a quello di produzione delle uve) e il “Barco Reale”(come vino di un anno, pratica costante e razionale : ricordare il Brunello e il Vino Nobile). 
L’Arno è nei pressi. Risalendolo si oltrepassa Firenze fino a Pontassieve, da qui controcorrente alla Sieve si giunge a Rufina. Altro luogo di vitigni internazionali (pinot, merlot) che insieme al sangiovese e altri eventualmente aggiunti forniscono il Pomino (colore rosso rubino vivace, con sfumature granate più o meno intenso; odore vinoso, intenso e caratteristico; sapore asciutto, armonico, robusto, leggermente tannico nei prodotti giovani; circa dodici gradi).

[52] Questo breve “volo d’uccello” risulterà necessariamente limitato, sicuramente superficiale e certamente soggettivo.
[53] Le indicazioni organolettiche del vino sono riprese dal disciplinare.
[54] Corsi e ricorsi … … … !


facilita "cerca nel blog": Carmignano, Castellina, Coltibuono, Gaiole, Isola d'Elba, Montalbano, Montalcino, Montepulciano, piccola Gerusalemme, Pienza, Radda, Rufina, San Giminiano, Santa Maria delle Vigne, Santa Maria Novella, Val d'Orcia,