Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2016

Minestra di ceci


Pasta e ceci

Ingredienti:
  • ceci secchi ... 500g,
  • olio ... qb,
  • aglio ... 2spicchi,
  • conserva di pomodoro ... poca,
  • ramerino ... 2rametti,
  • sale e pepe.

I ceci secchi non rendono la vita facile. Viene in mente di comprarli già cotti o di lasciarli perdere. Con questo si vuole ancor di più ingarbugliare la matassa. 
Intanto non serve il bicarbonato. In autunno vanno lasciati otto ore in ammollo per arrivare alle ventiquattro ore di ammollo estivo. Vanno messi nell'acqua fredda e fatti cuocere per 3-4 ore piano piano. Salare solo alla fine. Se avete altri luoghi comuni da sottoporre i commenti sono aperti.
Facciamo ammollare i ceci per 24 ore cambiando l'acqua di tanto in tanto. Mettere nel tegame (di coccio, d'acciaio col fondo spesso, di ghisa) con abbondante acqua, aglio vestito e rosmarino. Portare ad ebollizione e proseguire la cottura piano pianino per il tempo necessario.
Passare poi due terzi dei ceci con la loro acqua al passaverdure e rimettere nella pentola ancora sul fuoco basso, mettendo da parte gli altri. 
Far soffriggere aglio nell'olio con rosmarino, poi aggiungere il concentrato diluito in poca acqua facendo cambiare colore.
Versare il soffritto nella pentola.

Ingredienti di amalgama:
  • pappardelle (maltagliati, maccheroni, ...) ... 300g, (oppure paternoster ... 250g.)


Il passato deve amalgamare per circa 20 minuti. Considerando la cottura della sfoglia fresca e della pasta secca si terrà sul fuoco il passato per il tempo necessario. Ricordandosi di gettare i ceci interi insieme alla pasta e che la minestra deve risultare piuttosto addensata nei piatti. Condire con una "C" d'olio.



facilita "cerca nel blog": ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana, ceci, pasta ececi, minestra di ceci

sabato 13 febbraio 2016

Alternativa soft


Cacciucco di ceci*

Ingredienti principali:
  • ceci secchi ... 250g.

Mettere a bagno i ceci per 24 ore in acqua. [*]

Ingredienti di preparazione:
  • olio ... qb,
  • cipolla ... 1,
  • aglio ... 1 spicchio,
  • acciuga sottosale ... 1,
  • salsa di pomodoro ... qualche cucchiaiata,
  • bietole ... 250,
  • sale.

Lavare e pulire aglio, cipolla e acciuga. Spezzettare e mettere a rosolare in olio (possibilmente in un tegame di coccio che facilita la cottura dei ceci). Aggiungere il pomodoro, i ceci attentamente risciacquati e le bietole ricoprendo tutto con abbondante acqua fredda. Cuocere finché i ceci sono teneri (due, tre ore).

Ingredienti di amalgama:
  • crostini di pane abbrustoliti,
  • cacio pecorino grattugiato,
  • pepe.

Disporre i crostini nei piatti, annegare con la zuppa, cospargendo pecorino.

[*] La cottura dei ceci non è sempre coronata da completo successo.


facilita "cerca nel blog": bietole, ceci, cacciucco di ceci, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana

venerdì 12 febbraio 2016

Venerdì: baccalà


Baccalà e ceci*

Ingredienti:
  • baccalà ... 1kg,
  • ceci ... 500g,
  • acqua corrente,
  • olio ... qb,
  • cipolla ... 1,
  • carota ... 2,
  • costola di sedano ...1.

Mettere i ceci e il baccalà in acqua fredda (che va cambiata spesso) per almeno 24 ore.
Dopo l'ammollo mettere i ceci a bollire in acqua fredda senza sale con la cipolla, il sedano e la carota. Spinare accuratamente il baccalà.

Ingredienti di preparazione:
  • aglio ... 3spicchi,
  • zenzero ... 1,
  • salvia ... qualche foglia,
  • prezzemolo ... qualche rametto,
  • sale.

Quando i ceci sono cotti far soffriggere aglio, il peperoncino e la salvia in un tegame a parte. Aggiungere il baccalà a pezzi. Fare rosolare da tutte le parti. Aggiungere i ceci e far cuocere altri dieci minuti. Impiattare caldissimo aspergendo prezzemolo tritato e olio.

*Addendum del 12 febbraio 2016



facilita "cerca nel blog": baccalà, ceci, ricette toscana, ricette toscane, toscana, ricetta toscana, piatti tipici toscana