Briciole
Sono una delle alternative di condimento dei Pici (Amiata) - Pinci (Montalcino). 
Si usano due fette di pane che possa essere ridotto in briciole (quello toscano si presta … ). 
Soffriggere 2 filetti d’acciuga dissalata (oppure due spicchi d’aglio schiacciati con qualche pezzetto di peperoncino) finchè si disfano. 
Unire le briciole e farle tostare insieme. [*]
[*] E’ analogo alla rosolatura, ma il fuoco è più vivace. Tostare : il colore diventa più scuro, non deve bruciare.
Salsa di basilico (Pesto) 
Il sapore del basilico cambia moltissimo con il luogo di produzione e con l’età della pianta. 
Serve quanto segue : 
- 2 mazzi di basilico (ridotti in foglie lavate e asciugate),
- 2 spicchi d’aglio,
- 1 cucchiaiata di pinoli,
- 100g di pecorino,
- 2 cucchiaiate di olio
- poco sale grosso.
Date le incertezze in gioco (fondamentali quelle relative al tipo di basilico e al luogo di coltura), conviene mettere tutti gli ingredienti nel frullatore ed ottenere così la salsa desiderata (lo fanno anche gli agricoltori del ponente genovese).
facilita "cerca nel blog": briciole, cacio pecorino, pesto, piatti tipici toscana, pici, pinci, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, testaroli, toscana,
facilita "cerca nel blog": briciole, cacio pecorino, pesto, piatti tipici toscana, pici, pinci, ricetta toscana, ricette toscana, ricette toscane, testaroli, toscana,
 
Nessun commento:
Posta un commento